Maurizio Coppola

Maurizio Coppola

Anche Maurizio Coppola sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Maurizio Coppola

Maurizio Coppola, nato a Roma il 24 maggio 1965, è stato un centrocampista grintoso e dotato di un ottimo tiro da fuori area, che ha saputo farsi notare nelle categorie minori prima di approdare in Serie A. Dopo esperienze vincenti con club come Avezzano, Genzano e Pozzuoli (dove contribuì con un clamoroso spareggio-salvezza), fece il grande salto nel massimo campionato con il Cagliari di Claudio Ranieri, collezionando 15 presenze.

La vera svolta arrivò però con il Padova, dove, nella stagione 1993‑94, segnò il gol decisivo che riportò la squadra in Serie A dopo 32 anni di attesa.

Quando ha appeso gli scarpini al chiodo, Coppola ha intrapreso la via dell’allenatore, guidando diverse squadre tra Eccellenza e Serie D, e ha ricoperto ruoli tecnici come direttore sportivo e osservatore della Nazionale di Serie D. La sua carriera, segnata da passione, momenti decisivi e grande dedizione, lo rende una figura stimata nella realtà del calcio italiano minore.

Christian Manfredini

Christian Manfredini

Anche Christian Manfredini sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Christian Manfredini

Christian Manfredini, nato ad Abidjan nel 1975 e adottato da una famiglia italiana a Battipaglia, è stato un’ala sinistra rapida e tecnica, capace di calciare con entrambi i piedi.

Dopo gli inizi alla Juventus, è diventato protagonista con il “Chievo dei miracoli”, contribuendo alla storica promozione e al sorprendente quinto posto in Serie A. Il salto lo portò alla Lazio, dove vinse Coppa Italia e Supercoppa e mise la firma anche in Champions League.

Ritiratosi nel 2013, ha intrapreso la carriera da allenatore e oggi lavora nel settore giovanile della FIGC. La sua storia, segnata da talento, determinazione e capacità di affrontare anche episodi di razzismo con ironia e forza, lo rende una figura simbolo di resilienza e integrazione nel calcio italiano.

Gioia Masia

Gioia Masia

Anche la calciatrice Gioia Masia sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Gioia Masia

Gioia Masia, nata a Sassari nel 1977, è stata una delle colonne portanti del calcio femminile italiano per oltre vent’anni. Difensore grintosa e di grande carisma, ha indossato maglie prestigiose come Torres, Lazio, Roma CF e Tavagnacco, conquistando numerosi scudetti e coppe che l’hanno resa una vera icona del movimento.

In campo si distingueva non solo per solidità difensiva, ma anche per la capacità di guidare le compagne con esperienza e determinazione, qualità che l’hanno portata a vestire per anni la maglia azzurra della Nazionale, partecipando a più Europei. Dopo una carriera lunghissima, chiusa nel 2021, non ha smesso di vivere il calcio: oggi è presidente dell’ASD Formello Calcio, continuando a trasmettere passione e competenza alle nuove generazioni. Un esempio di continuità e dedizione, dentro e fuori dal campo.

Paola Paggi

Paola Paggi

Anche la pallavolista Paola Paggi sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Paola Paggi

Paola Paggi è un’ex pallavolista italiana, nata il 6 dicembre 1976 a Ivrea, in Piemonte, che ha brillato nella posizione di centrale (middle‑blocker). Con la nazionale italiana ha debuttato il 22 maggio 1999 contro Cuba ed è stata parte della squadra che ha vinto il prestigioso titolo mondiale al Campionato del Mondo 2002 in Germania. Ha rappresentato l’Italia in due edizioni consecutive dei Giochi Olimpici: Sydney 2000 e Atene 2004.

A livello di club, Paola Paggi ha avuto una carriera segnata da successi con squadre di vertice come Vicenza (dove contribuì alla promozione in Serie A1 e vinse Coppa Italia A2), Bergamo (dove ha conquistato due scudetti, due Champions League, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana) e Asystel Novara (vincendo la CEV Cup nel 2009, dove fu nominata “Best Blocker”). Si è ritirata dal volley professionistico nel 2018.